google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

BLANCO, TRA FILOSOFIA E CRISTIANESIMO



Blanco, all'anagrafe Riccardo Fabbriconi, è un giovane rapper italiano nato nel 2003 a Calvagese della Riviera. Blanco è l'esemplificazione di un successo personale che si autoidentifica nel rapporto tra conscio ed inconscio.


L'UOMO E LE SUE FORZE

L'uomo, per Blanco, consiste in un cumulo di sensazioni, positive e negative. La negatività è un'aspetto che deve essere canalizzato, motivo per cui è necessario esplicitare "il marcio", lavorando sodo per alleggerire l'anima dal peso increscioso del peccato.

L'intero processo attuato da Blanco, essendo propedeutico all'esternazione del sentimento di negatività, ha come unico scopo l'impedimento dell'infelicità.


"Star male a volte sai mi ripulisce" è la frase che l'artista conia nella terza traccia del suo album "Blu celeste".


Sono il senso di adattamento e di determinazione che si pongono in totale contrapposizione al pericoloso senso di inadeguatezza promosso dalla contro-cultura generalizzata, e rigorosamente atea.


La sua filosofia potrebbe essere così riassunta.


Ci sono, a tal proposito, due forze operanti e distinte, una positiva ed una negativa:

"Festeggerò da solo un altro compleanno di merda"

(negative factor)

"Quando il cielo si fa blu, penso solo a te.

Chissà come stai lassù ogni notte. È blu celeste"

(positive factor)


Blanco riconosce il suo "Sad-Side" e cerca di naturalizzarlo tramite la sua musica, unica ed inimitabile. Egli, inoltre, sa bene quanto la tristezza possa influire negativamente sulla vita di ognuno ed usufruisce del suo canale di sfogo, la musica, per auto-assolversi da ogni sua inadempienza.


LO SFOGO

Lo sfogo è l'espediente comunicativo che Blanco utilizza per trasmettere un chiaro messaggio di sofferenza e di cordoglio che dona, al contempo, classe ed unicità alla sua musica.

L'urlo, molto gettonato nell'attuale panorama musicale, ha sicuramente mutato la comunissima idea di musica e musicalità.

L'obbiettivo è chiaramente quello di sfogare una delusione, un triste ricordo od una paranoia. Il risultato che s'evice tramite questo modello è la creatura di Blanco.


LA GIUSTIFICAZIONE

Quante volte ci sarà capitato di dover giustificare delle scelte sbagliate? Fin troppo spesso.

Blanco lo fa in continuazione perché la nostra personalissima condizione di peccato (universalmente diffusa), ci rende incapaci di fare del bene.

Il concetto dell'auto-assoluzione non deve essere quindi visto ed interpretato come un ideale distante da Dio, poiché si confà all'idea di perdono cristiano: la giustificazione per fede, per l'appunto, il "SOLA FIDE" di Martin Lutero. È solo questo l'unico presupposto necessario atto a rendere tale il suo inimitabile canto libero.


BLANCO IN BREVE

In sole tre fasi: La confessione di peccato, lo sfogo, la giustificazione per fede.

Fonte immagine: skytg24

0 commenti
bottom of page