google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Chi è il Papa?

Nel viaggio che il Pontefice ha effettuato in Grecia, un sacerdote ha gridato al Papa di essere eretico.

Nelle segrete stanze vaticane non si ha accesso ai documenti riservati dei conclavi, ma una cosa è certa: è giuridicamente illegittimo avere sul soglio petrino due papi. Esattamente come avete letto, al momento ci sono due Papi, ma cosa dice la legge vaticana?

Il codice di riferimento è il Codice di diritto Canonico, una specie di costituzione della Città del Vaticano che, come sappiamo, è una monarchia elettiva assoluta.

Ai sensi dell'art. 332 paragrafo 2:

Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti.

Papa Benedetto XVI, c’è un particolare non di poco conto; un dettaglio logico-giurisprudenziale-linguistico che, se accertato, porterebbe un cambiamento epocale. In particolare ci dobbiamo riferire ai termini latini «munus» e «ministerium». Per «munus» si intende il titolo onorifico di potestà ( per capirci il titolo stesso di Papa è munus); per «ministerium» si intende il potere materialmente esercitato

Papa Benedetto XVI ha rinunciato al Ministerium ma non al munus (per capirci è come se il Presidente della Repubblica o un Re rinunciasse al potere materiale ma mantenesse il titolo).

Da questo dettaglio si deduce che il Conclave sarebbe nullo, l'attuale pontefice sarebbe un vescovo cardinalizio, e la sede petrina, essendo vacante e impedita, avrebbe un luogotenente fino alla dipartita del pontefice Benedetto .

Non sono pochi i giuristi che avvalorano questa tesi, soprattutto teologi, procuratori vaticani, magistrati vaticani si sono schierati contro il potere “illegittimo” di Papa Francesco

Si capisce che ogni provvedimento di Francesco risulterebbe nullo e non valido con effetto immediato

Il tempo ci dirà.

0 commenti
bottom of page