google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Chuck, una serie da rivedere: ecco 5 cose da sapere

Il famoso nerd interpretato da Zachary Levi che ha aperto la strada ai più recenti Csi Cyber e Scorpion ci stupisce con le sue abilità, personalità e stile. Da quattrocchi a James Bond in poche mosse


"Ciao, sono Chuck, ecco un paio di cose che dovreste sapere su di me. O che avete dimenticato." È così che Charles Irving Bartowski, ma per tutti Chuck, rivolto al pubblico, inizia ogni episodio. Ed è così che iniziamo anche noi per presentarvi il personaggio.


Chuck è un vero e proprio geek. Forse il precursore di tutti i nerd più recenti, come quelli di Csi Cyber e Scorpion: è un ragazzo semplice e di animo buono che si trova di colpo in possesso di tutti i maggiori segreti governativi degli Stati Uniti, impressi nel proprio cervello, a causa di una falla nel computer noto come Intersect.

La serie, definita dal Chicago Tribune "Una delle migliori di sempre", vanta il primato di contenere un episodio interamente girato in 3D, racconta le vicende di uno 'smanettone' che riceve da un vecchio amico, agente della Cia, una e-mail criptata che scarica inconsciamente nel suo cervello tutti i segreti del supercomputer, costruito da Cia e Nsa come database centralizzato.


E questo naturalmente è solo l'inizio...



Un nerd dalle mille abilità

Chuck ha un quoziente intellettivo molto al di sopra della media ed è in grado di risolvere qualsiasi tipo di problema (e di puzzle) in pochissimi secondi. La memoria di cui è dotato si chiama eidetica: è quindi in grado di memorizzare tutto ciò che vede con una facilità impressionante. Chuck è anche un ottimo tecnico ed esperto di computer (ha una laurea in ingegneria elettronica) un bravo analista e un esperto hacker. Tra la prima serie e la quinta, Chuck diventa una spia astuta e brillante che si muove sul campo con scioltezza, acquisendo grande esperienza sia di spionaggio che nell'uso delle armi, anche se un pacifista come lui si rifiuta di portare un'arma caricata con veri proiettili ed opta invece per dardi tranquillanti. Non solo: da nerd impaurito e gracilino si trasforma in un vero e proprio esperto di arti marziali e di combattimento corpo a corpo!

Una spia 'etica'


Chuck è un ragazzo dolce, affettuoso e simpatico nonostante la realtà della sua doppia vita. Tenta sempre di fare la cosa giusta ed aiutare le persone ma, purtroppo si trova costantemente in contrasto con l'ambigua etica di una 'spia': il fatto che sia sempre restio all'idea di sfruttare le sue relazioni personali per ottenere informazioni la dice lunga.


Uno stile impeccabile (e multiplo)

Chuck è il classico nerd: alto, magro, goffo, pallido e coi capelli castani arruffati, ricci, scuri e folti (almeno fino a quando non li taglia nella terza stagione). Due, anzi tre, i tratti distintivi del suo stile da geek: la camicia bianca a maniche corte con tanto di cravatta scura, un numero sconsiderato di matite e penne nel taschino. E, naturalmente, le Chuck Taylor (All-Stars) nere, che indossa in ogni occasione! E se nel tempo libero Chuck indossa T-shirt aderenti e jeans e una varietà infinita di felpe (quasi tutte blu scuro o rosso), nei panni di Charles Carmichael, indossa invece giacca e cravatta scuri ed una camicia bianca: sofisticato come ogni 007 che si rispetti.


Quando è importante la citazione

Chuck si diverte spesso a citare altre serie televisive o film. Alcuni esempi? Nell'episodio Chuck vs. il diamante Morgan implora il suo migliore amico con le stesse parole di Leila Organa "Aiutami, Chuck Bartowski, sei la mia unica speranza", richiamando così la saga di Star Wars. E poi ancora in Chuck vs. il verme della sabbia il timer della bomba si ferma a 0:07 secondi dall'esplosione, esattamente come accade a James Bond in Missione Goldfinger. Molti sono i riferimenti a Spie come noi e a Ritorno al futuro. Ma si cita anche la trilogia de Il padrino, Matrix, Il Grande Lebowski, Terminator, Lost, The O.C., Breaking Bad, Full Metal Jacket, Indiana Jones ed Harry Potter.


Guest star da urlo

Sono tantissime le guest star che compaiono nelle 5 stagioni della serie: il numero più alto in nella storia di un telefilm. E si tratta di star di tutto rispetto: da Rachel Bilson, la Summer Roberts di The O.C. della prima serie a Matthew Bomer, co-protagonista nelle serie Tru Calling e White Collar; dal musicista Scott Bakula (che interpreta il padre di Chuck nelle prime tre stagioni, fino a Michael Clarke Duncan, interprete del gigante nero John Coffey nel film Il miglio verde. E poi ancora Mark Pellegrino, famoso per aver recitato il ruolo di Jacob nella serie televisiva Lost; la cantante e attrice Nicole Richie, la modella Jenny McCarthy, il giocatore di football americano Michael Strahan; Dolph Lundgren, famoso per aver interpretato Ivan Drago in Rocky IV, la supermodella Karolína Kurková, l'ex wrestler Stacy Keibler e persino Timothy Dalton, uno dei mitici James Bond.


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page