google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Comunicato Stampa premio Croce 9 luglio 2021: i vincitori e il programma della XVI edizione –

Nella cittadina di Pescasseroli (AQ) luogo di nascita di Benedetto Croce, nella splendida cornice del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, là dove è ancora possibile incontrare l’Orso Marsicano, l’Aquila Reale, lupi, linci, cervi e caprioli, fervono i preparativi per la XVI edizione del Premio Nazionale di Cultura dedicato al filosofo Benedetto Croce. Si è tenuta pochi giorni fa la conferenza stampa, dove è intervenuta inoltre la scrittrice Dacia Maraini, in qualità di Presidente della Giuria del Premio. Durante la conferenza sono state annunciate le date della manifestazione che si terrà a Pescasseroli venerdì 23 e sabato 24 luglio 2021. Sono inoltre stati annunciati i nomi dei tre vincitori di quest’anno: per la sezione narrativa vince Silvia Avallone con Un’amicizia – Edizione Rizzoli

credito Jean-Luc Bertini

Per la saggistica vince il Premio Paolo D’Angelo con La tirannia delle emozioni – Edizioni Il Mulino;

Per la letteratura giornalistica conquista il primo posto Antonio Polito con Le regole del cammino – Edizioni Marsilio.

Proprio con Antonio Polito, saranno affrontati i temi del valore dei cammini in relazione alle chiusure avvenute durante la pandemia. Inoltre, verrà presentata la “Guida di Repubblica al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” con la presenza del Direttore delle Guide, il Dr. Giuseppe Cerasa. Il Premio alla Memoria sarà dedicato a Franca Valeri, scomparsa ad agosto dello scorso anno, la sua famiglia ritirerà il premio.

In questa sedicesima edizione verrà annunciata la nascita di un Parco Letterario con il coinvolgimento delle tre cittadine crociane d’Abruzzo: Pescasseroli, Montenerodomo e Raiano, alle quali si unirà anche il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che il prossimo anno festeggia i suoi primi 100 anni. Con questa operazione l’intera Regione Abruzzo desidera dare evidenza dell’eredità culturale lasciata da uno dei personaggi più importanti della filosofia e della letteratura italiana del ‘900, Benedetto Croce.

Quest’anno durante il Premio, si parlerà anche di transizione ecologica e del cammino per tornare alla vita dopo la pandemia, sarà ospite del convegno il Sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica, la Dott.ssa Ilaria Fontana.

Avremo per Le Nostre Notizie ospiti in questi giorni i vincitori del premio e, anche di un membro illustre della giuria: il professor Serianni dell’università La Sapienza di Roma, membro dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei lincei.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'estate calda, il luglio rovente un parco affollato, un giorno qualunque. Ma quel caldo bollente Non porterà più dovunque. Un carabiniere vi era, dunque, fuori dal servizio egli passeggiava ma alla c

bottom of page