Covid, entro settembre saranno vaccinati 8 italiani su 10. Sei regioni al 70% già ad agosto

Campania, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Molise e Lazio — dai dati dell’ultima settimana di inoculazioni — stanno andando meglio della media nazionale e in più hanno già vaccinato una buona parte di residenti. A questa velocità raggiungerebbero prima di fine agosto il 70% di cittadini coperti a ciclo completo (o col monodose J&J). La Campania addirittura il 20 agosto, undici giorni prima della media nazionale che oggi potremmo fissare al 31 agosto. Abruzzo e Lombardia il 24 agosto, la Puglia il 26 agosto, il Molise il 29 agosto, il Lazio il 30. Tutte le altre sforano a settembre, in ritardo rispetto alla media. Non si tratta però di una patente a punti, con promossi e bocciati, perché tutte le regioni stanno dando il massimo e la macchina ormai è a pieno regime. Non è un caso che ieri il commissario Francesco Figliuolo — in audizione alla Camera — abbia chiesto di alzare l’asticella , con 550mila punture quotidiane: 50mila in più del precedente obiettivo diventato strutturale solo da metà maggio.
Le incognite
La premessa: sono proiezioni che cambiano di giorno in giorno, però denotano una tendenza. Sono state cristallizzate alle 17 di ieri. La nota metodologica: la curva di una prima immunità di gregge, fissata al 70% della popolazione, è stata ottenuta calcolando la platea di cittadini già coperti con doppia dose incrociandoli con l’andamento dell’ultima settimana di somministrazioni, individuata regioni per regioni, di cui è stata fatta una media proiettata nei prossimi tre mesi. Le incognite dell’analisi però sono tre: 1) Che questa media di punture sia tutto sommato costante da qui al raggiungimento della soglia dell’immunità di comunità; 2) Che le forniture si mantengano costanti come adesso; 3) Che il tasso di adesione alla campagna vaccinale rimanga inalterato, cioè che col passare del tempo non si riscontri un assottigliamento dei vaccinandi che farebbe slittare inevitabilmente queste proiezioni.