EURO 2021 : LA FRANCIA GRANDE FAVORITA MA OCCHIO ALLE SORPRESE

Il countdown sta per finire e l’attesa è molta per gli Europei dove, dopo la pandemia, finalmente gli stadi riaprono seppur parzialmente al pubblico; la grande novità dell’Europeo itinerante affascina molto: infatti si giocherà in 11 Paesi diversi. Si parte da Roma con Italia-Turchia, gara inaugurale del Gruppo A, mentre le semifinali e la finale si giocheranno a Wembley . La Francia, campione del mondo in carica, è la grande favorita alla vittoria finale con il futuro pallone d ‘oro nei prossimi anni Kylian Mbappe 23 anni ancora da compiere e tanti record già infranti. Detto ciò, la nazionale transalpina non ha solo il suo numero dieci: ha una difesa con tantà qualità e quantità con Varane, Hernandez e il moto perpetuo Kante. E ancora Pogba, Griezmann e il grande rientrante Karim Benzema che potrebbe portare a casa un mondiale e un europeo vinto proprio come Pedro nel 2010 e nel 2012 con la Spagna. Tuttavia le altre squadre non staranno a guardare. Altre nazionali favorite sono Belgio e Inghilterra rispettivamente terza e quarta negli ultimi mondiali. Poi le grandi delusioni del 2018: Germania e Spagna. Infine la Croazia, vicecampione del mondo, ma soprattutto Italia e Olanda in cerca di riscatto dopo aver fallito la qualificazione agli ultimi mondiali. Sembra tagliato fuori il Portogallo, campione in carica ma occhio all ‘intramontabile Cristiano Ronaldo. Difficile pensare a qualche outsider, anche se vanno tenute d’occhio Polonia e Danimarca, soprattutto la squadra nordica ha molta più qualità rispetto al passato e può fare un buon Europeo. Le problematiche collegate al covid e agli infortuni stanno penalizzando un po’ tutti : nelle ultime ore, il ct Mancini ha perso per infortunio Lorenzo Pellegrini, calciatore importante nello scacchiere azzurro anche in virtù delle rotazioni che ci saranno. Al suo posto Gaetano Castrovilli classe 97′ della Fiorentina. L ‘Inghilterra dovrà fare a meno di Alexander Arnold, terzino del Liverpool; l’Olanda del centrocampista Van de Beek in forza al Manchester United. Il covid ha colpito anche Svezia e Spagna. Soprattutto le < Furie Rosse > con Llorente e Busquets positivi al covid hanno costretto il ct Luis Enrique a convocare 11 giovani oltre le 7 riserve nel caso dovesse esserci un focolaio; tuttavia i calciatori della nazionale spagnola saranno vaccinati nei prossimi giorni. Questo caos non fa bene ad una nazionale in piena ricostruzione che appare nettamente debole rispetto al passato. L’Italia deve fare un buon Europeo e questo lo sappiamo tutti. Il presidente della Figc Gravina ha dichiarato come obiettivo entrare tra le prime otto migliori d’Europa. Il sogno è arrivare a Wembley per giocarci le nostre chance ha dichiarato il presidente della federcalcio. Questa nazionale, sulla carta, è piu forte del 2016, ma non sembra all’altezza di queste grandi big che negli ultimi anni hanno sfornato numerosi talenti. Guardando la rosa dell’Inghilterra, possiamo vedere come i talenti stanno crescendo e sono in rampa di lancio: i 2000 Foden, Sancho, Greenwood; il classe 99’ Mount assist-man nel goal che ha deciso l ‘ultima Champions League, per non parlare di Rashford classe 97’ e con lui Harry Kane e infine il giovanissimo Saka classe 2001 . Ecco, purtroppo questi talenti mancano alla squadra di Mancini che arriva con molto entusiasmo a questi Europei reduce da 27 risultati utili consecutivi, imbattuta nelle gare ufficiali la Nazionale azzurra pratica un calcio bello da vedere a differenza del passato. Il nostro gruppo, quello A, con Turchia, Svizzera e Galles ha un grado di difficoltà importante , è stato giudicato secondo come importanza solo al gruppo F chiamato di < ferro > con Francia, Germania, Portogallo e Ungheria che sarà probabilmente la vittima sacrificale di turno . Gli azzurri, qualora dovessero vincere, il loro raggruppamento sarebbero in una posizione < privilegiata > grazie al tabellone che gli consentirebbe a quel punto di evitare incroci pericolosi : per intenderci evitiamo Francia e Inghilterra almeno fino ai quarti. Auguriamo alla nostra nazionale il meglio sperando di arrivare fino alla fine e vincere quella coppa che manca dal 1968.
#giocatori #turchia #danimarca #Italia #Polonia #ungheria #Manchester #Portogallo #Sport #svizzera #Inghilterra #pedro #francia #Germania #belgio #europei