Feriae Augusti: la nascita di “Ferragosto”
Il 15 Agosto di ogni anno si celebra Ferragosto, ma la storia di questa festa è antichissima e affonda le radici nel 18 a.C. quando l’Imperatore ha istituito tali celebrazioni.
La festa era dedicata ad Augusta, la dea più grande del Pantheon imperiale e, coll’avvento del Cristianesimo, fu dedicata alla Vergine Maria.
Nel Medioevo il “riposo di Augusto” fu tradotto, come detto, in una festa cristiana ma il senso celebrativo di riposo e festa non si è perso. Processioni, celebrazioni e festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria erano all’ordine del giorno.
Tornando a Roma, Agosto (o Augusti Mensis) era un mese fortemente celebrativo e quasi tutti i giorni erano celebrati giochi inerenti a divinità varie. Augusto, per questa ragione, istituì la festa festa(feria) di Augusto che si protraevano per giorni (da qui il plurale feriae). Possiamo, dunque, concludere che la maggior parte delle festività Romane sono state assorbite anche nel nostro tempo e, la festa di Augusto, è considerata ancora oggi un giorno di riposo.