google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Fine stato di emergenza: ecco cosa cambia da oggi

❓Cosa succede il 1 Aprile DOVE NON SERVE PIÙ IL GREEN PASS: Negozi Uffici pubblici Banche e Poste Alberghi e B&B Parrucchiere Tabaccaio Sport outdoor Tavoli all'aperto di bar e ristoranti Bus e metro (obbligo di mascherina chirurgica) DOVE SERVE GREEN PASS BASE: Bar e ristoranti al chiuso Concorsi pubblici, corsi di formazione pubblici e privati Colloqui in carcere Spettacoli all'aperto Stadi Aerei, navi, traghetti e treni non regionali (esclusi i collegamenti nello Stretto di Messina e con le Isole Tremiti) Pullman turistici oppure che effettuano i collegamenti tra regioni. DOVE SERVE SUPER GREEN PASS: Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, palazzetti dello sport al chiuso Spogliatoi e docce Convegni e congressi Centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso Feste (comprese quelle dopo le cerimonie) Sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò Sale da ballo e discoteche Cinema, teatri Strutture sanitarie SCUOLA: In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all'ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest'ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione. Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo. QUARANTENE E ISOLAMENTO: Dal 1 aprile dovrà rispettare l’isolamento solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell'autosorveglianza: mascherina Ffp2 per 10 giorni dall'ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page