google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Gli smartphone TOP più economici a confronto: Realme GT, Mi 11i, Poco F3, S21 e OnePlus 9

Tanti smartphone top economici

Nel mercato degli smartphone la concorrenza è così alta che ormai acquistare un top di gamma che supera i 1000 Euro è diventato quasi obsoleto. I produttori di smartphone lo sanno bene e per questo a distanza di qualche mese dalle prime novità più importanti, chi prima e chi dopo, lanciano delle versioni più economiche per chi non vuole sborsare cifre eccessivamente alte.

Fra questi spiccano senza dubbio 5 prodotti che vengono posizionati a un prezzo più contenuto ma non per questo sono inferiori dal punto di vista delle specifiche tecniche. In questo confronto mettiamo vis a vis 5 alternative interessanti:

  1. Realme GT, venduto a partire da 449 Euro ma in promo lancio al Prime Day a 399 Euro (su Realme Store e Amazon);

  2. Samsung Galaxy S21, che pur avendo un prezzo di listino di 829 Euro lo si può ormai acquistare a poco più di 600 Euro (su Amazon);

  3. Xiaomi Mi 11i, venduto a 649 Euro ma disponibile ormai a poco meno di 500 Euro (su Amazon);

  4. Poco F3, venduto a partire da 349 Euro ma che ormai si può trovare intorno ai 299 Euro (su Amazon);

  5. OnePlus 9, ovvero il più economico della casa cinese con un prezzo intorno ai 619 Euro (su Amazon).

Insomma, lo avrete capito, è un confronto un po’ allargato ma tutti prodotti pensati per contenere la spesa e offrire al tempo stesso performance di alto livello. Vediamo chi vince.

Video confronto

https://youtube.com/watch?v=h29foxLgx7Y%3Ffeature%3Doembed

Ergonomia e design

Dal punto di vista del design chi ne esce peggio è sicuramente Poco F3 e Xiaomi Mi 11i, non tanto perché esteticamente uguali ma anche perché i classici Xiaomi, al netto del camera bump. Realme GT invece risulta un po’ anonimo ma nella colorazione gialla è decisamente più accattivante. Iconico indubbiamente Samsung Galaxy S21 seppur sia quello che al tatto risulta più “plasticoso” mentre il design di OnePlus 9 lascia indifferenti, era molto più interessante il OnePlus 8 dello scorso anno. Di seguito qualche numero:

Dimensioni:

  1. Realme GT: 158.5 x 73.3 x 8.4 mm e 186 grammi;

  2. Samsung Galaxy S21: 151.7 x 71.2 x 7.9 mm e 169 grammi;

  3. Xiaomi Mi 11i 5G: 163.7 x 76.4 x 7.8 mm e 196 grammi;

  4. Poco F3: 163.7 x 76.4 x 7.8 mm e 196 grammi;

  5. OnePlus 9: 160 x 74.2 x 8.7 mm e 192 grammi.

Frontalmente invece i display sono in tutti i casi a tecnologia Oled e, in quanto tali, potrebbero soffrire di poca uniformità sui bassi livelli di luminosità. Alla prova però quelli con maggiori problemi sono Xiaomi Mi 11i e Poco F3, gli altri tutto sommato, seppur diversi, sono molto omogenei.

Display

  1. Realme GT: 6,4 pollici Super Amoled 120 Hz, 600 nits

  2. Samsung Galaxy S21: 6,2 pollici Super AMOLED, 120Hz, 1300 nits

  3. Xiaomi Mi 11i: 6,67 pollici Super AMOLED, 120Hz, 1300 nits

  4. Poco F3: 6,67 pollici Super AMOLED, 120Hz, 1300 nits

  5. Oneplus 9: 6,55 pollici, AMOLED, 120Hz, 1200 nits (typ)

Riguardo il sensore di impronte è collocato lateralmente per Poco F3, Xiaomi Mi 11i, mentre si trova sotto al display per Realme GT, Galaxy S21 e OnePlus 9. In tutti i casi super reattivi e veloci nel riconoscimento, un filo meno su S21 che però dalla sua ha un sensore ultrasonico per cui tecnologicamente più sicuro.

Infine ecco alcune peculiarità:

  1. l’audio in altoparlante è stereo su tutti e 5 ma la porta audio da 3.5 mm presente esclusivamente su Realme GT;

  2. di contro Xiaomi Mi 11i e Poco F3 hanno il trasmettitore a infrarossi per comandare altri dispositivi a distanza;

  3. la porta USB Type-C è in versione 3.2 solo per Galaxy S21, che così supporta la DEX anche via cavo oltre che Wireless, 3.1 per OnePlus 9, mentre tutti gli altri una più “banale” 2.0 il che significa senza uscita video;

  4. l’unico ad essere certificato contro acqua e polvere IP68 è Samsung Galaxy S21.