google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Google unisce i team di Maps e Waze ma, niente paura, le app rimarranno separate


Le difficoltà economiche raggiungono anche i colossi come Google che nonostante guadagni straordinari è impegnata a tagliare i costi per riuscire a rimanere competitiva. Rientra in quest’ottica la riorganizzazione che, secondo quanto riporta il Wall Street Journal, dovrebbe prendere il via a partire da domani e che vedrà coinvolti i team di sviluppo di Google Maps e di Waze.


Un solo team, due app separate

La divisione Geo di Google si prepara dunque ad assorbire gli oltre 500 dipendenti che attualmente si stanno occupando di Waze, che fin dall’acquisizione da parte della compagnia di Mountain View, avvenuta nel lontano 2013, è rimasta una realtà indipendente con una propria cultura che si è rispecchiata in una filosofia completamente diversa per quanto riguarda lo sviluppo dell’applicazione.



Mentre Google Maps nel tempo è diventata un’applicazione con numerosi risvolti commerciali, Waze è rimasta un’app di navigazione supportata dagli utenti che con le proprie segnalazioni puntano ad aiutare gli altri guidatori al fine di evitare incidenti, code, ma anche per scoprire strade alternative e di particolare interesse.


La riorganizzazione non porterà ad alcun licenziamento da parte di Google, anche se andrà a sparire la figura del CEO per quanto riguarda Waze. Con questa fusione, che ripetiamo riguarderà esclusivamente i team di sviluppo, la compagnia americana punta a snellire la propria organizzazione, evitando sovrapposizioni per quanto riguarda la parte legata alle mappe e ottimizzando quindi gli sforzi e gli impegni economici.


A partire da domani quindi la divisione Geo di Google si occuperà di Google Maps, Street View, Earth e Waze, anche se ogni applicazione manterrà la propria identità e continuerà per la propria strada. In particolare Waze continuerà a rimanere un servizio stand-alone, destinato a crescere grazie al supporto della comunità di volontari e utenti, nel rispetto dello spirito originale dell’applicazione.

0 commenti
bottom of page