Neil Gaiman: Stile, i miracoli e la magia della letteratura
Introduzione all’ autore
Gaiman è un autore dai molteplici talenti, scappa dalla carriera di giornalista perchè impossibilitato nel raccontare storie fantastiche, grazie alle quali sarebbe successivamente divenuto uno degli scrittori più conosciuti del mondo contemporaneo. Il suo primo lavoro come sceneggitore arriva negli anni 80, dove scrive il fumetto :
“Sandman”
“Sandman “è un fumetto dscritto per la DC comics , dove il drama storico e la fantasia si uniscono in una storia estremamente matura per l’epoca in cui è uscito. La serie ha come protagonista Morfeo, appartenente alla famiglia degli “Eterni”, personificazione del sonno. A breve il fumetto dovrebbe avere una trasposizione televisiva grazie a Netflix, ma per ora è uscito l’audiolibro che possiamo goderci con il servizio Audible .

Immagine di Sandman dal omonimo fumetto di Gaiman
“1602”
Altro fumetto, questa volta scritto per la Marvel, che consacrò definitivamente Gaiman come uno dei più grandi scrittori di narrativa fantastica dell’ epoca contemporanea. Il fumetto narra la storia dei supereroi Marvel , come gli X-men , trasportati in un contesto fantasy.
La narrativa : Lo stile
Gaiman ha uno stile semplice e suggestivo adatto a mantenere il lettore incollato alla storia anche quando poco abituato alla letturta. La sua prosa lineare e senza ostacoli ha il sapore di una visita guidata all’ interno di realtà oniriche e fantastiche dove la magia si taglia con il coltello. uno dei più grandi contrasti che si va a creare nelle sue torie sono le ambientazioni , fantastiche e mitologiche , che vanno in contrasto con i personaggi che sono realistici e tipici della società odierna. Una delle caratteritiche presenti nei racconti per ragazzi sono la loro profondità e la loro simbologia mai casuale, tra uno di questi troviamo il capolavoro insormontabile “Coraline e la porta magica “. Passando alla narrativa per giovani adulti troviamo uno stile irriverente e dissacrante , con dialoghi ricchi di finezze e colpi di scena frequenti che ono agevolati dall’ onnipresente magia , magia che vi costringerà a mettere da parte la logica e lasciarvi intrattenere dai sagaci fuochi d’ artificio , che avranno lo scopo di trasmettere una critica o una morale.
Le tematiche
La sua poliedricità artistica ha messo i lettori di fronte agli scenari più differenti , e quindi sono molteplici anche i temi trattati . Possiamo però affermare che la sua narrativa e famosa per la rivisitazione in chiave moderna di elementi mitologici , folkloristici e religiosi. Gaiman fa con fantasy e mitologia , quello che Follet fa con thriller e contesti storici , ovvero gli usa come cardine al quale tessere in torno una raffinata trama che usa per raccontare con leggerezza le tematiche contemporanee .
Le opere : ” American Gods “
l’esempio più rappresentativo di ciò che ho appena detto è ” American Gods”. “American gods ” è un romanzo che tira in ballo ogni posibile religione e mitologia . Ha vinto praticamente ogni premio letterario possibile come il ” Bram Stoker ” , il ” Nebula ” e lo “Hugo “. La trama racconta la lotta di sopravvivenza dei vecchi dei come Odino oggi sempre più rimpiazzati dai nuovi dei di plastica che hanno rapito la fede della società odierna come la tecnologia e i media .

Le opere : ” Good Omens”
” Good Omens ” o ” Buon apocalisse a tutti ” , scritto a quattro mani da Gaiman e dal compianto Terry Pratchett, si rivela un romanzo profondo e riflessivo quanto satirico e pungente contaddistinto da un forte Humor inglese che ricorderà a molti la ” guida galattica per gli autostoppisti ” di Douglas Adams . La trama vede un’ apocalisse che stà per compiersi; un bambino che impersonifica l’anticristo è incaricato di attuarla. Un angelo e un demone , che ormai si sono affezionati al pianeta , tenteranno di influenzare il bambino per evitare che l’ apocalisse vanga compiuta . Anni di sforzi si rivelano però vani quando i due si accorgeranno che il bambino da loro cresciuto era quello sbagliato e inizierà quindi una frenetica ricerca dell’ anticristo a una settimana dalla fine del mondo.

La narrativa : Stardust
Torniamo bambini e parliamo di ” Sturdust ” romanzo che si apre con il “C’era una volta “. Questo è il libro da leggere se si vuole comprendere il Gaiman ” Peter Pan ” , la storia infatti narra le vicende di Tristan che , per poter poter conquistare la bella Vittoria, dovrà recuperare la stella caduta nel mondo delle fate, separato da un muro di pietra, da quello degli umani.

La narrativa : ” MIti del nord “
Concludiamo con un romanzo molto più recente dei precedenti . Queto libro propone tutta la mitologia norrena narrata da Gaiman in una serie di racconti che vanno da prima dell’ inizio di tutto a Ragnarock l’apocalisse . Gaiman spalma la sua cultura riguardo la mitologia norrena , in una chicca imperdibile per chiunque sia appassionato di Thor, Odino e Loki , o per chi vorrebbe sapere le storie mitologiche con una scrittura semplice e poco complessa , con quel tocco di ironia che caratterizza lo scrittore.
Conclusioni :Sei o non sei il lettore adatto a Gaiman ?
Gaiman fa per te se sei un bambino che vuole diventare grande o un adulto che vuole ritornare bambino . Gaiman è per chi apprezza la lettura in quanto atto di leggere che vorrebbe solo evadere dal mondo per visitarne altri . il ragionamento e l’ introspezione non mancheranno , anzi , l’autore si impegna a creare costantemente fiabe di qualità inserendo finezze , ma il tutto è oliato con elementi di leggerezza e deus ex machina da fare purtroppo spesso passare questo tentativo in secondo piano .

#imitidelnord #tardust #americangod #coraline #goodomens #neilgaiman #autori