google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Rappresentante di Istituto: quali sono i suoi compiti e le mansioni?

Fare il rappresentante d'Istituto non è un compito facile in quanto per rappresentare a pieno gli studenti bisogna sempre cercare di cogliere a pieno tutte le loro esigenze, risolvere i vari problemi e mediare tra il corpo docenti, la presidenza della scuola e le varie classi che si rappresentano.



Ma, vediamo chi è il rappresentante d'istituto e quali sono i suoi compiti e le sue mansioni.


Chi è il rappresentate d'istituto?

Il rappresentate d'Istituto eletto dagli studenti durante le elezioni annuali si occupa durante l'anno di gestire i problemi della scuola e rappresentare gli studenti durante il consiglio d'istituto, l'organo che si occupa di prendere le decisioni per la scola e di cui fanno parte il Dirigente Scolastico, il Presidente del Consiglio d'Istituto ed i Rappresentanti di Docenti, Personale ATA (bidelli e tecnici) e genitori.

Gli incontri del Consiglio d'istituto sono molto importanti perché durante le varie riunioni viene deciso ciò che si farà nella scuola durante l'anno scolastico come l'approvazione dei bilanci e le proposte di attività didattiche che coinvolgono gli studenti. All'interno di questo consiglio quindi il Rappresentante d'Istituto deve cercare al meglio di rappresentare gli studenti dando voce alle loro idee, critiche e proposte. Il numero dei rappresentanti d'istituto varia a seconda delle dimensioni della popolazione studentesca: nel caso in cui essa sia pari o inferiore a 500, i rappresentanti degli studenti e dei genitori sono 3. Se invece è superiore a 500, sono 4.

I compiti del rappresentante d'Istituto

Il rappresentante d'Istituto può pianificare le attività degli studenti e deve cercare di risolvere le problematiche che vengono sollevate dai vari rappresentanti di classe. Per poter fare questo, innanzitutto, bisogna convocare spesso il Comitato Studentesco che è composto da tutti i rappresentanti di tutte le classi dell'Istituto.

Il rappresentate d'Istituto inoltre deve essere sempre disponibile e aperto a tutte le idee che gli vengono suggerite e deve sempre cercare di arrivare a delle soluzioni condivise soprattutto quando si relaziona con il corpo docente o con il dirigente scolastico.

Convocare le assemblee d'Istituto

Uno dei compiti più importanti del rappresentante d'Istituto consiste nel convocare le assemblee mensili, un momento di incontro e di riflessione con gli altri studenti dell'Istituto. Durante le assemblee di Istituto, in genere, avviene in via ufficiale la comunicazione tra i rappresentanti degli Studenti in Consiglio d’Istituto e nei Consigli di Classe e tutti gli altri studenti.

All'interno si possono anche promuovere degli spazi di riflessione su diverse tematiche avvalendosi, se c'è il consenso da parte del Dirigente Scolastico, anche di ospiti esterni. Il coretto svolgimento dell'assemblea è responsabilità del rappresentante d'Istituto che, nel caso, può anche interromperla.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page