Risultati di ricerca
4520 elementi trovati per ""
Post sul blog (4503)
- Ventunesima tappa del Giro: L'ultimo spettacolo di Mark Cavendish
Il Giro d'Italia si conclude con un tuffo nella bellezza e nella meraviglia della città eterna, scenario stupendo per raccontare le ultime pedalate. Un tragitto di 126 km con partenza dall'Eur e arrivo sui fori imperiali, con un circuito finale da ripetere sei volte. Momento iniziale di gara che ha visto i meritati festeggiamenti della carovana in onore del vincitore Primoz Roglic. Finiti i convenevoli, è tappa vera e vanno in avanscoperta in tre: Maxime Bouet, Cesare Benedetti e Toms Skujiņš. Hanno provato ad inserirsi, in seguito, Martin Marcellusi e Diego Pablo Sevilla. Il loro vantaggio massimo è stato di 40", troppa è la voglia dei velocisti di trionfare sui fori imperiali ed infatti prima dell'ultimo giro conclusivo i battistrada vengono ripresi. A 5 km dal traguardo il più combattivo di questa corsa rosa, il canadese Derek Gee, prova a sorprendere tutti insieme a Mirko Maestri ma la loro azione termina dopo 2 km. La volata finale la vince un maestoso Mark Cavendish al suo ultimo sprint al Giro d'Italia, un finale degno dei migliori best seller. A 300 metri una caduta ha visto coinvolto Pascal Ackermann, Per il corridore dell'Isola di Mann è la diciassettesima vittoria al Giro d'Italia, la più bella della sua carriera, eguagliando il record di vittorie di tappa di Gino Bartali e Adolfo Leoni. Primoz Roglic è ufficialmente il vincitore del Giro d'Italia edizione 106, con lui sul palco Geraint Thomas e Joao Almeida. La cerimonia di premiazione assegna ufficialmente la maglia ciclamino a Jonathan Milan, la maglia azzurra a Thibaut Pinot e la maglia bianca a Joao Almeida. Primoz riceve il trofeo "senza fine" dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e l'ultimo capitolo di un giro a dir poco controverso ma al tempo stesso emozionante è così concluso.
- LA RICERCA DELLA BELLEZZA: PARLA LA MILANESE MARA MARS
Questo è un periodo storico in cui si sente dire, spesso, che la sensibilità nell’essere umano sia in via di estinzione, che il male abbia preso il sopravvento sul bene, che l’oscurità vinca sulla luce. E’ sempre più raro- si dice- poter confrontarsi a fondo con le persone, è sempre più raro trovare esseri umani attenti allo stato d’animo degli altri, tendenti a osservare gli sguardi, l’interiorità, la profondità, la vita “vera” che scorre, non solo dentro sé stessi, ma anche nell’altro. E’ sempre più raro il valore del rispetto, della capacità di accettare l’altro così com’è, senza giudicare, senza denigrare, senza offendere. Il mondo appare frenetico, pragmatico, carico di negatività, il principio immateriale della vita nell’uomo (l’anima) sembra essere stato messo da parte, e una domanda sorge spontanea: è ancora possibile “salvare il mondo”? “La bellezza salverà il mondo” sosteneva Dostoevskij. Ma cosa è la bellezza, qual è il suo reale significato, in un mondo che, giorno dopo giorno, rivela le tracce di una distruzione senza precedenti? Quando si parla di bellezza, ci si deve domandare quali sono le cose che provocano una sensazione positiva, che danno la possibilità di cogliere tutto ciò che va in una direzione di “oltre” e di “altrove”, al di là di tutto ciò che sembra essere tetro, offensivo per il proprio mondo interiore. Cosa provoca il vero “benessere”, a livello emozionale, nella vita? A questa domanda ha risposto, con entusiasmo e commozione, la milanese Mara Mars, una donna vissuta, sempre sorridente, carica di esperienze positive e negative, titolare di un meraviglioso Bed & Breakfast a Milano: “La bellezza, per me- dichiara- ha tantissime sfaccettature, una di queste è l’umanità, poter confrontarmi con le persone che arrivano nel mio bed & breakfast da ogni parte d’Italia e del mondo: è bellezza poter sorridere ai miei clienti, condividere pochi momenti della vita, con le sue difficoltà e conquiste, con i sentimenti, con le emozioni, in modo tale da portare “in alto” gli eventi stessi, nel bene e nel male. Per me- aggiunge- “bellezza” significa deviare l’attenzione da quello che chiamiamo male. “Bellezza” è poter aiutare le persone in difficoltà, poter sostenerle, supportarle. I miei tantissimi anni di esperienza, l’aver conosciuto svariatissime persone, mi hanno dato modo di capire che ciò che conta è racchiuso solamente nell’anima. Ognuno di noi è diverso, è bellezza rispettare le diversità, ascoltare gli altri, amarli”. Non una comune proprietaria di un bed & breakfast, dunque, ma una signora con una grande umanità, sensibilità, intensità emotiva, capace di guardare oltre le barriere delle banalità, oltre le brutture, oltre tutto il male. Per Mara Mars il dialogo tra esseri umani è importantissimo, è nutrimento, apre la mente, provoca solarità. La vita ha bisogno di essere osservata da più prospettive, solamente tramite questo atteggiamento mentale è possibile trovare la bellezza, essere accecati dalla luce senza lasciarsi intimorire dal buio. Una testimonianza coinvolgente, dunque, che conferma l’esistenza, nel mondo, di chi ancora sa dimostrare autentico amore verso il prossimo: la bellezza salverà il mondo.
- Elezioni comunali e ballottaggi, il primo dato sull’affluenza è in calo: ferma al 12% alle 12
Una nuova domenica di elezioni per i cittadini italiani, chiamati alle urne in molte Regioni – in alcuni casi per il primo turno, come in Sicilia e Sardegna, in altri per i ballottaggi – per decidere i sindaci dei propri comuni. La prima tornata di due settimane fa non ha fatto registrare particolari sorprese: i risultati reali per le forze politiche si misureranno sui ballottaggi, con una serie di città in bilico. Ancona su tutte, che da ultima roccaforte rossa rischia di cadere nelle mani del centrodestra, mentre il centrosinistra punta a riprendersi più comuni possibili in Toscana. Le urne hanno aperto alle 7 questa mattina e chiuderanno alle 23 di questa sera. Domani riapriranno nuovamente alle 7, per accogliere i cittadini chiamati al voto fino alle 15. Poi comincerà immediatamente lo spoglio. Per i comuni al ballottaggio è probabile che già a metà pomeriggio si avranno i dati necessari per annunciare i nuovi sindaci, mentre in quelli al primo turno in conteggio potrebbe durare fino a sera. Poi, eventualmente, ci saranno anche i secondi turni in Sicilia e Sardegna. Dai seggi, intanto, arrivano i primi dati sull'affluenza. A mezzogiorno non è andata oltre il 12% a livello nazionale, un dato peggiorativo rispetto al primo turno del 14 e 15 maggio. Il dato sull'affluenza alle 12 Il primo dato sull'affluenza, considerando che al primo turno delle elezioni comunali di due settimane fa si era fermato al 14,01% a mezzogiorno, è in calo: siamo al 12%. Per quanto riguarda la Sardegna, invece, a mezzogiorno l'affluenza è al 18,20%, contro il 23,76% dell'ultima tornata elettorale. Nettamente peggiore la situazione in Sicilia, dove a mezzogiorno ha votato il 12,55% degli aventi diritto. In questi ultimi due casi si tratta, ovviamente, di un primo turno, storicamente più attrattivo per l'elettorato rispetto ai ballottaggi.
Altre pagine (16)
- Home | Le Nostre Notizie
BENVENUTI NELLA PAGINA UFFICIALE DELLA CONSULTA PROVINCIALE DI POTENZA Cos'è una consulta studentesca? La consulta provinciale degli studenti – cps – è un organismo istituzionale su base provinciale, ed è composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola. La consulta provinciale, riunita in plenaria, elegge al suo interno un presidente e successivamente si divide in commissioni tematiche. Ogni cps si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare. Le consulte danno vita a momenti di coordinamento e rappresentanza a livello regionale le cui istanze si concretizzano e si realizzano all’interno di un momento di coordinamento e di rappresentanza a livello nazionale, attraverso il consiglio nazionale – Cnpc, dove hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle cps e di confrontarsi con il Miur formulando pareri e proposte. Questa è la pagina ufficiale della consulta provinciale di Potenza. Qui verranno pubblicati articoli e comunicati di ciò che facciamo. La nostra consulta lavora giornalemente per tutti gli studenti della provincia di Potenza. Realizziamo tavoli di lavoro, progetti... Rimante aggiornati seguendoci! IL NOSTRO ORGANIGRAMMA Il blog Penne/Voci Pensanti A cura degli studenti e delle studentesse La Nostra Rivista I Nostri Articoli Samyra Savino 15 apr STAR DI HOLLYWOOD E LA MODA ''OZEMPIC'' Samyra Savino 14 apr DRAMMA NELLA PALLAVOLO:MORTA A SOLI 18 ANNI L’OPPOSTODELL’IGOR NOVARA, JULIA ITUMA lainoantonio0 24 mar Il linguaggio della musica dora notarangelo 19 mar Le parole con cui parliamo: lo sciopero
- Condividi i tuoi appunti | Le Nostre Notizie
Benvenuti Nello Spazio dedicato agli studenti Questo spazio è stato creato appositamente per essere più vicini agli studenti ed aiutarli nello studio grazie ad appunti e altro materiale fornito proprio da altri studenti! Pian piano questa pagina verrà arricchita di nuovi contenuti, contribuisci anche tu! READ MORE Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato. Tutti i post I miei post Invia i tuoi Appunti! Benvenuto! Per inviare un nuovo appunto registrati al sito, poi premi il pulsante ''Crea Nuovo Appunto'' e condividi! Inizia la conversazione Qui trovi tutti i post del forum. Crea un nuovo post Forum - Frameless News Verificate Branding Le Nostre Notizie X Gli studenti Un'innovativa collaborazione fra un blog fondato da ragazzi e i vari istituti della Basilicata Read More > Storytelling Ognuno di noi può contribuire con un piccolo gesto a migliorare la vita degli studenti. Come? Condividendo appunti con la community Read More > DESIGN Il design semplice e giovanile è un misto fra la competenza del webmaster e la tecnologia Wix Read More > Consulting Questo spazio nasce dall'esigenza di creare un luogo dove potersi scambiare informazioni e idee fra studenti lontani geograficamente Read More > PITAGORA E I PITAGORICI Filosofi della scuola ionica Sparta e Atene, Filippo II e Alessandro Magno - Riassunti Lo svenimento e il primo soccorso I COLORI DEL MAGNESIO Il linguaggio della Fisica Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica Il linguaggio della poesia RIASSUNTO ”IL CAVALIERE INESISTENTE” DI ITALO CALVINO La formazione della Terra Nelson Mandela Scienze: La dominanza
- Cittadini Sostenibili | Le Nostre Notizie
Cittadini Sostenibili, il nuovo progetto che vede coinvolti Le Nostre Notizie e una prima del liceo Scienze Umane di Rionero in Vulture. 3 video e altro materiale realizzato e ricercato dagli studenti di questa classe per portare a termine un particolare lavoro di Educazione Civica il cui tema principale è l'Agenda 2030. Sono stati trattati in particolare 3 goal ''obiettivi'' dell'agenda: 1 Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età 5 Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze 3 obiettivi che sicuramente potrebbero proiettarci in un mondo migliore se realizzati ma, ce la faremo entro il 2030? Quali sono i propositi messi neri su bianco durante la conferenza di Parigi nel settembre 2015? Troverete le risposte a queste ed altre domande nei video realizzati direttamente da loro, il popolo del futuro! Goal 1 Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Il primo video realizzato da un gruppo di questa prima in collaborazione con Le Nostre Notizie. Goal 5 Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Il terzo video realizzato da un gruppo di questa prima in collaborazione con Le Nostre Notizie.