google.com, pub-8172063191489395, DIRECT, f08c47fec0942fa0
top of page

Risultati di ricerca

4773 elementi trovati per ""

  • Lu cafo'n  e la fer' r' la Cunc'zion'

    Arruua't' a la Cunc'zion' s'  m 'ttiv'  'nfest' lu cafo'n. R' fatij' avij' arr'c'ttat'...lu frutt accuv''t e stupat' e r' privvist' p' lu virn'  tutt s'st'mat'. Lu cascion'  r'  gran' chijn' r' vutt r' lu vin'  a  r' frisc'k ndo' la cantin', la pil' r' r' lev'n nn'ant' a la port', d'ugl' stupat' ndo' la sarol' e mis' a post' duj' sol't p' la rot' a la f'gliol'. S' huriv' sti jurn' senza sci' for' e r'ngraziav' lu S'gnor' p' l'annata bon". Tutt azz' zzat' p' l' occasion' ... sciv' a spenn  ch  la m'gler' a la fer' r' la Cunc'zion'. Accattav' qualche r'sig n' p' la cas' lu purcidd ra cresc', baccalaj', sarach, fasc' nedd , nucedd am'r'can' e  nu bell musal' p' la fest' r' lu sant' Natal'. Ernesto Grieco.

  • NATALE SOTTO LE MURA a Melfi. I dettagli

    Si parte domani venerdì 8 dicembre ore 17 con lo spettacolo dell’accensione delle luminarie. L’inizio di un ricco programma per rendere ancora più magico il periodo più bello dell'anno. Il Natale melfitano sarà caratterizzato da un contesto unico, quello del suggestivo centro storico, location straordinaria a fare da corollario ad una serie di eventi davvero interessanti. Un viaggio itinerante che si svilupperà tra ipogei, bosco incantato, illuminazione delle mura storiche, concerti, spettacoli, degustazioni. Effetti scenici di grande impatto con l'intenzione di regalare gioia e divertimento a tutti. Vi aspettiamo numerosi.

  • Tavolo Automotive, UglM Basilicata:”Bene il dialogo tra Stellantis, governo, sindacati, Regioni e...

    “Prendiamo atto che Stellantis e Ministro del Made in Italy, Adolfo Urso hanno dialogato in sinergia unitaria con tutti gli attori, per un progetto da portare avanti in Italia. E’ stato tanto più apprezzabile sentir dichiarare dal governo la disponibilità di risorse importanti per incentivi green”. E’ quanto dichiarano il Segretario Regionale dell’Ugl Basilicata Metalmeccanici Florence Costanzo e, Giuseppe Palumbo responsabile Provinciale della federazione di Potenza dopo la discussione sul settore automobilistico con Stellantis a Palazzo Piacentini a Roma e che ha visto la partecipazione attiva dell’UglM, di altri sindacati metalmeccanici, l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) e rappresentanti delle Regioni. Per l’UglM Basilicata, “Il Ministro Urso alla presenza della sottosegretaria Bergamotto, ha pubblicamente annunciato durante l’incontro che il governo dispone di risorse significative per promuovere la transizione ecologica e incentivare l’acquisto di veicoli e sarebbe disposto a metterli in campo, in modo da poter creare le condizioni migliori per stimolare la produzione di auto di Stellantis in Italia ma a patto che, il gruppo si impegni a produrre in Italia. Nello stabilimento di Melfi (PZ) è stato illustrato il calendario delle varie auto elettriche che saranno prodotte sulla piattaforma STLA Medium per diversi marchi Stellantis. La prima vettura sarà una DS Automobiles e l'avvio della produzione avverrà nell'ultimo trimestre del 2024. Ci sarà anche una Lancia, la Gamma, in arrivo nel 2026. Dopo l’incontro di oggi, ci saranno altri cinque tavoli tecnici, si inizierà già prima delle feste natalizie, per arrivare finalmente a un piano condiviso tra Governo, azienda, regioni e parti sociali. Tavoli di lavoro presidiati dal Ministero rispettivamente: uno sulle produzioni e in particolare su come utilizzare i 6 miliardi di risorse del fondo automotive; un secondo tavolo sulla componentistica, efficientamento produttivo, energia e logistica; un terzo su sviluppo e innovazione del settore; uno sulla componentistica e infine uno su occupazione e formazione. Apprezziamo lo sforzo del Ministro Urso nel rappresentare un impegno da parte del governo italiano verso la green economy e che ora la prospettiva è di destinare risorse sostanziali per supportare la transizione verso pratiche più sostenibili nel settore automobilistico. Come Ugl Metalmeccanici – concludono Costanzo e Palumbo – siamo sempre disponibili e faremo la nostra parte a difesa del marchio Stellantis, del sito lucano e di tutta la forza lavoro dello stabilimento e il suo indotto a esso collegato esistenti sul nostro territorio”.

  • Rinnovo Rsu LAMES Sud (AV). L’Ugl Metalmeccanici si presenta per la prima volta affermandosi seconda

    “Ottima affermazione che dimostra la fiducia crescente nei nostri confronti nell’azienda LAMES Sud a Vallata in provincia di Avellino. L’Ugl Metalmeccanici con la propria lista di candidati, presentandosi per la prima volta alle elezioni per il rinnovo Rsu, si attesta secondo sindacato con il 34% dei consensi”. Lo dichiara il Segretario Provinciale dell’Ugl Metalmeccanici Avellino, Ettore Iacovacci per il quale, “grazie ai tanti lavoratori che si affidano alla nostra esperienza sindacale per affrontare il futuro, nella realtà produttiva LAMES Sud che esegue lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo su fusioni in alluminio e ghisa di particolari automotive come UglM riusciamo ad eleggere l’Rsu nella persone di Francesco Pagliarulo. Grazie a Giuseppe Raduazzo e Giovanni Toto entrambi candidati, ai membri della commissione e soprattutto ai lavoratori che ci hanno sostenuto e dato piena fiducia nella fabbrica della zona industriale di Vallata (AV)”. Per il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, “complimenti giungano da tutta la segreteria e in particolar modo a Iacovacci per aver messo in campo una squadra di attivisti che hanno portato alla elezione di Pagliarulo come Rsu e, all’affermazione della nostra Federazione secondo sindacato aziendale. Grazie a tutti coloro che, per l’ottenimento di ciò, si sono impegnati in prima persona, a coloro che si sono candidati, ai componenti di commissione e seggio, a coloro che hanno sostenuto con il loro voto la nostra lista riconoscendo nell’UglM il sindacato portatore di concretezza e, in Ettore Iacovacci e la sua squadra la competenza e serietà”.

  • Dati Svimez, Giordano (Ugl): ”Risorse Pnrr fondamentali per combattere povertà energetica”

    “Gli ultimi dati Svimez hanno messo in evidenza come, accanto a una crisi senza precedenti e a incapacità di sfruttare i fondi europei, ad aggravare la situazione ci sia che nella solo provincia di Matera si stimano centinaia di nuovi poveri a causa dell’aumento dell’inflazione, mentre quasi un lavoratore su quattro è precario. Numeri impressionanti, una spirale senza fine quella che sta coinvolgendo l'economia del Sud Italia con la Basilicata che non fa eccezione”. Per il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano in merito al Rapporto Svimez 2022. “nel 2023 tutto il Mezzogiorno rischia la recessione con un Pil che potrebbe ridursi fino a -0,4%, il nostro territorio ha grosse difficoltà a intervenire verso una diversa impostazione di politica economica. Nulla di più si sta eseguendo per sostenere i consumi, quanto per proteggere i redditi dei disoccupati, alleggerire i costi delle imprese, aiutare le piccole e medie imprese dalla stretta creditizia, favorire la crescita in generale e impedire la moltiplicazione del precariato. Per l’Ugl Matera, l´obiettivo è difendere i posti di lavoro, creare condizioni per la crescita dell´occupazione: è una fase difficilissima quella che stiamo attraversando. Credo – aggiunge Giordano - che vada detto ad alta voce che la crisi non è superata e che abbiamo un grandissimo problema dal punto di vista sociale che è il lavoro. La crisi energetica aggrava maggiormente sulle nostre famiglie e le imprese ampliano il gap economico verso il Nord. E’ fondamentale stanziare risorse al fine di contrastare i rincari delle bollette e combattere il fenomeno della povertà energetica. Il settore lavorativo privato continua a perdere imprenditori, aziende e posti di lavoro. Urgono azioni mirate al rilancio del settore industriale, a sostegno delle imprese in agonia, a sostegno di tutte quelle iniziative che aziende capaci hanno ancora voglia di investire sul nostro territorio e di contro punendo tutte quelle che dopo aver percepito finanziamenti pubblici regionali, chiudono per andare altrove. Viviamo un periodo delicato in diversi settori, quelli del mobile imbottito, dei trasporti, della Val Basento e dell’industria metalmeccanica – ha concluso Giordano -, vogliamo portare avanti una collaborazione positiva e propositiva con le Istituzioni e la politica ma, devono recepire le istanze dell’Ugl e assicurare la massima attenzione".

  • Preoccupazione per il personale dell’area dei Professionisti della Salute: mancata assegnazione...

    Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il personale sanitario, tecnico, amministrativo e professionale ha sollevato importanti preoccupazioni, specialmente per quanto riguarda il capitolo “Fondo incarichi, progressioni economiche e indennità professionali”. Questi ruoli, che implicano significative responsabilità organizzative e professionali, sono essenziali per il sistema sanitario e richiedono un elevato livello di competenze e responsabilità. Nonostante l’implementazione prevista a livello centrale dai fondi art 102 e 103 del CCNL, la mancata assegnazione delle risorse sta mettendo a rischio la realizzazione effettiva di queste innovazioni. Ciò limita le possibilità di crescita professionale e organizzativa nel settore. La disponibilità del Fondo, che dovrebbe essere incrementata secondo l’art. 1 comma 612 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (Legge di bilancio 2022), è vitale per garantire un importo annuo di 145,53 euro pro-capite ai professionisti in servizio al 31/12/2018. L'appello dell’ Ordine delle Professioni infermieristiche di Potenza, dell’Ordine dei TSRM-PSTRP Potenza-Matera e dell'Associazione dei coordinatori infermieristici (CNC Basilicata), alla Regione Basilicata e alle Aziende Sanitarie è chiaro: garantire queste indispensabili risorse è essenziale. Queste risorse sono fondamentali non solo per riconoscere adeguatamente le progressioni economiche e gli incarichi al personale sanitario, ma anche per garantire l'efficacia e l'efficienza dei servizi offerti ai cittadini. L'attuale situazione evidenzia l'importanza di un impegno concreto da parte delle autorità regionali e nazionali per assicurare la disponibilità delle risorse necessarie. Si tratta di un investimento cruciale nel personale sanitario, fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria a tutti i cittadini. In conclusione, è indispensabile prendere decisioni rapide e concrete affinché al personale sanitario possa essere riconosciuto quanto previsto dal CCNL e già stanziato a livello centrale.

  • Progetto “MetaCampus: fruizione virtuale e gamification nella scuola” a Rionero. I dettagli

    Il progetto “Metacampus, il mistero di Rionero; fruizione virtuale e gamification nella scuola” nasce dalla riflessione riguardo ai linguaggi di comunicazione trasversali, al videogame e alla sua capacità di coinvolgimento, all’avvento del Metaverso e alle tecnologie digitali in genere come strumenti utili alla formazione e alla necessità di raccontare il territorio con linguaggi innovativi. Il progetto ha reso gli studenti parte attiva di un team working che, attraverso la cooperazione e l’utilizzo di mezzi tecnologici, ha costruito una Visual Novel Game, “MetaCampus: il mistero di Rionero”, per smartphone e tablet, scaricabile dai principali store (Google Play e iOS Store), finalizzata a raccontare la profonda relazione tra arte, scienza e territorio. Protagonisti della storia sono tre studenti, Matteo, Eva e Giada, che si ritrovano a dover risolvere una serie di enigmi per ripopolare il Campus dell’Istituto “Giustino Fortunato”, reso deserto da eventi sconosciuti. Per farlo avranno bisogno di conoscere la storia del territorio di Rionero e del Vulture e il suo patrimonio paesaggistico, culturale e artistico. Le attività hanno coinvolto cinque classi dei licei Scientifico e Artistico e si sono svolte attraverso laboratori propedeutici tra loro, facendo ricorso a tecnologie di ultima generazione per la costruzione di personaggi, scenari, oggetti 3D e immagini della visual novel. laboratorio di fotografia/cinema (fondali scenografici; gallery fotografica) laboratorio di gaming (concept, documento con storia e dialoghi, scenari, personaggi, meccaniche di gioco, sfide; location con particolare potenziale narrativo) laboratorio di Arti Visuali ( software per l’elaborazione digitale) laboratorio di 3D Art (fotogrammetria mediante software dedicati; programmazione Unity; tute motion capture) Progetto in rete tra I.I.S. “G. Fortunato” Rionero in Vulture, I.C. “Giovanni XXIII” Barile, I.C. Atella, e partner: EFFENOVE, Società di Experience design e digital transformation SILVIO GIORDANO, Creative Director IVIPRO – Italian Videogame Program MAKING-OF APS, Associazione organizzatrice del Matera Film Festival DIGITAL POINT, Azienda di grafica e fotografia EXIT COMMUNICATION SRL, Agenzia creativa

  • Nostalgia di un amore finito nel nuovo singolo del cantautore Modna

    "Quell’inutile chiasso" è il nuovo singolo del cantautore Mauro Tummolo, in arte Modna, disponibile su tutti i principali digital stores. Il brano, sotto etichetta discografica “Epicentro Dischi”, presenta sonorità moderne, accattivanti. Il testo, scritto con il producer Christian Lapolla, descrive un amore finito, e mai dimenticato: mette nero su bianco una ‘fotografia’ di tutto ciò che sarebbe potuto essere, ma che non sarà mai, con un velo di amarezza. Una delle condizioni comuni, nelle quali, almeno una volta, nella vita, tutti si sono trovati: un sentimento forte, autentico, rivissuto nelle azioni di tutti i giorni, nei ricordi, nei luoghi frequentati, che appaiono magici. “Il mese di dicembre risulta essere particolare- spiega il cantautore- e, il brano 'Quell’inutile chiasso', farà breccia nel cuore di tutti coloro che lo ascolteranno. È stato scritto a settembre, pensando a questo periodo, che, nonostante sia festoso, porta sempre un po' di malinconia”. Modna è un artista dal carattere deciso, come la sua terra, la Basilicata. Comincia a farsi notare nell’anno 2010, in cui vince il programma “Stasera è la tua sera” condotto da Max Giusti, su Rai Uno. Con la sua band, nell’anno 2017, è ospite in piazza al capodanno di Venosa, in concomitanza con quello di Maratea, trasmesso su Rai Uno. L’anno seguente, è tra i semifinalisti di un famoso talent, in onda su Joy Tv, tra Bratislava e Praga, e pubblica il brano “Volevo solo dirti”, premiato tra i primi tre, nel contest “Promuovi la tua musica”. La sua attività live, lo porta ad esibirsi sia all’estero che in Italia, con collaborazioni -e open act- con artisti come Marco Carta; Maria Nazionale; The Kolors; Neri Per Caso; Dodi Battaglia; musicisti dei Modà, di Claudio Baglioni, di Nek. Durante l’estate del 2020, è tra i finalisti del premio “Palco d’autore”, a Salerno. Nel febbraio 2022, si aggiudica il terzo posto al premio “Arte d’Amore”, a Verona, con il brano “Ti porterò a Parigi”, e, a marzo, pubblica l’album “La mia seconda pelle”, anticipato dal singolo radiofonico “Fino al limite”, in collaborazione con il producer Walter Babbini. Partecipa, inoltre, al premio “Apulia Voice”, in Puglia, dove arriva tra i finalisti. Escono, successivamente, i singoli “Dentro questo universo”, “Era tutto perfetto”, “Non si impara dalle guerre”, e “Si fa presto a dire estate”. Di recente, l’artista è stato presente, come ospite, all’interno dei programmi televisivi “Fiorello e Viva il Videobox”, su Rai Due, e “Festival e arte in musica”, su Antenna Sud. Attualmente è in tour con la sua band denominata “Playlist Italia”, e collabora con l’autore Andrea Sandri. “Quell’inutile chiasso” è un’ennesima prova delle forti suggestioni dell’anima che dona Modna ai suoi numerosi fans, attraverso la colonna portante della sua vita, che è la musica, che mai delude, ma innalza i cuori, rendendoli armoniosi e opulenti di bellezza.

  • Se fosse Natale ogni mese, di Ernesto Grieco

    Se fosse Natale ogni mese non ci sarebbero né guerre né offese. perché : la forza del creato che è di questa creatura che torna a nascere mette in moto sensazioni ed emozioni d'amore e solidarietà. Il mondo; almeno quello cristiano si sente affratellato e ben disposto per questo evento di gioia comune. Perché quest' euforia del Natale fa guardare con gli occhi del cuore...e forse solo così il mondo può essere migliore. Ma questo sarebbe stato troppo anche per il Signore concederci questo grande privilegio. Per cui sta a noi far tesoro di questo grande evento d'amore per far sì che guardiamo sempre con gli occhi del cuore . E vivere in sintonia con i dettami di fraterno amore ... come ci insegnò nostro Signore Cristo Redentore. Ernesto Grieco.

  • Electrolux, Spera (Ugl Metalmeccanici): “Nuovo piano con 3000 esuberi impatta su Italia”

    “Dopo l’accordo sulle uscite volontarie senza opposizione con Electrolux, ecco servito un altro piano di riduzione del personale che impatterà anche in Italia: c’è bisogno di una politica industriale e anche di settore che consenta investimenti soprattutto sui processi”. Lo dichiara il Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, che commenta quanto si apprende attraverso notizie apparse sulla stampa, che confermano gli investimenti programmati di Electrolux nelle due fabbriche di Solaro (MI) e Susegana (TV). A questo punto, siamo fortemente preoccupati, in particolare, per lo stabilimento di Forlì, da anni centro di produzione con numeri importanti, che al momento però non vengono confermati, e impattato dal Contratto di solidarietà, con riduzione dell’orario di lavoro di 2 ore al giorno, oltre a fermate collettive, volumi fortemente in calo con percentuali importanti, che dovrebbero far riflettere sulle eventuali ricadute qualora non si verificasse un’inversione di rotta. Poiché gli investimenti in questa fase non si riescono a quantificare, a differenza degli altri siti, ciò è una conferma a tutte le nostre preoccupazioni. Il piano annunciato, che contempla ulteriori tagli dei livelli occupazionali e che prevede circa 3.000 esuberi a livello globale dichiarato da Electrolux, avrà un impatto importante anche negli impianti Italiani con numeri ancora non definiti e ufficiali”, conclude Spera.

  • Convegno a Villa D’Agri sulla violenza contro gli operatori sanitari

    “Atti di violenza sugli operatori sanitari: riconoscere e prevenire i fenomeni di violenza e molestie. Analisi del fenomeno e strategie per non esserne bersaglio” è il titolo del convegno Ecm (Educazione Continua in Medicina) in programma il prossimo 2 dicembre nel Centro Sociale di Villa D’Agri (Pz), dalle 8 alle 14. Ad organizzarlo l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Potenza e l’Ordine degli Psicologi della Basilicata. Nel corso dell’incontro, l’argomento sarà trattato sotto diversi aspetti ed approfondito attraverso le relazioni di esperti. Ad introdurre i lavori la Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Potenza Serafina Robertucci e la Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata Luisa Langone.

  • A Melfi la giornalista Carmen Lasorella per la presentazione del suo libro "Vera"

    A Melfi, presso la Sala Consiliare Nitti-Bovet presso il comune, c'è stata la presentazione del libro "Vera" della nota giornalista Carmen Lasorella, ha riscosso molto successo. Il libro parla della storia di una donna, del suo mondo e il calvario dei migranti, vulnerabili e invisibili nella loro umanità. Attivista per i diritti umani, Vera è come il suo nome: tenace e irriducibile, eppure in crisi... L'incontro è stato presieduto da Ada Lospinoso Severini per i saluti iniziali. In rappresentanza dell'amministrazione comunale ci sono stati il vicesindaco Vincenzo Castaldi e l'assessore alle Pari Opportunità Pamela Montanarella. La presentazione è stata animata dai presenti che hanno posto delle domande all'autrice e giornalista su un tema di grande attualità come quello della donna.

bottom of page